IL VENTO È CAMBIATO

 In Video

Prima era di pochi nodi e dritto, adesso è veloce e gira spesso. Fino a poco fa su energia e clima dominavano le ideologie, adesso si fanno i conti con gli effetti economici. La transizione energetica non è gratis. Il costo esiste, è alto e sarà pagato dalle fasce più deboli della popolazione. La prima causa del riscaldamento è la crescita demografica e ai non-più-poveri non si può dire di accontentarsi di una scodella di riso. Ci vuole competenza, altrimenti è meglio farsi da parte, perché non si può rovinare un Paese per il gusto di stare davanti. Alla fine, i prezzi delle elettriche e delle termiche convergeranno, ma a un livello più alto. Questa rivoluzione negherà il diritto alla mobilità ai cittadini meno abbienti. Una rivoluzione di destra secondo Luca De Meo, imposta dall’alto. La Cina è l’elefante nella stanza. Le case automobilistiche europee rimarranno fulminate dai cinesi.

Intervista a Massimiliano Archiapatti, Presidente di Aniasa, Michele Crisci, Presidente di Unrae, Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di Federauto e Gian Luca Pellegrini, Direttore di Quattroruote durante La Capitale Automobile consumer del 22 ottobre 2021 da parte di Pier Luigi del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility

Recent Posts

Start typing and press Enter to search