ANFIA. La telematica per le flotte

 In Noleggio

Si è tenuto il 31 marzo a Roma presso la sede di Confindustria il workshop ‘‘I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte’’ promosso da ANFIA in collaborazione con ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) e ASSILEA (Associazione Italiana Leasing), con il contributo del Centro Studi Fleet&Mobility e con la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale Motorizzazione.

L’iniziativa si inserisce nel contesto di un tavolo istituzionale permanente per la promozione della telematica e dell’infomobilità ai fini della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile voluto da ANFIA, in qualità di rappresentante della filiera automotive, ed istituito dal Sottosegretario Bartolomeo Giachino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, cui partecipano i rappresentanti delle maggiori aziende italiane specializzate nella componentistica automotive per l’infomobilità.

L’evento ha voluto mettere a confronto i key players del settore sulle opportunità di sviluppo della telematica per le flotte, evidenziandone i vantaggi specifici e, più in generale, i benefici per l’intera collettività in termini di sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale della mobilità.

‘‘Il settore delle flotte aziendali necessita più di altri di essere al passo coi tempi, sia sul piano delle scelte di sicurezza più avanzate, sia su quello della logistica e della tecnologia di bordo. La telematica può contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi per questo specifico comparto: dalla rapidità di intervento in caso di sinistro, al recupero dei veicoli in caso di furto, alla lettura dei consumi di carburante e dei chilometri percorsi, fino alla maggiore efficienza nella gestione delle missioni e delle risorse — ha dichiarato Guido Rossignoli, Direttore Generale ANFIA, nel suo saluto di apertura. Siamo convinti che, lavorando come filiera, si possa andare nella direzione di un superamento della competizione tra i player a favore di una maggior competitività a vantaggio dell’intero Sistema Paese. L’Italia è leader in Europa nel settore della telematica. E’ per questo che riteniamo fondamentale l’impegno delle istituzioni, al nostro fianco, per definire degli standard tecnologici comuni da proporre e condividere a livello europeo’’.

Quello delle auto aziendali, in Italia, è un mercato importante, stimato tra i 2 e i 2,5 milioni di vetture intestate a società (stima ACI/ANFIA). La flotta del noleggio tra breve e lungo termine conta circa 640.000 autovetture (fonte ANIASA) e il parco circolante in leasing è stimato a 269.000 autovetture (fonte ASSILEA). Le flotte aziendali sono costituite per il 70% da vetture dei segmenti A, B e C e quest’ultimo, da solo, ne rappresenta il 34%.

Il comparto dell’auto aziendale contribuisce, grazie al rapido turn-over del parco flotte, al rinnovo di tutto il parco e al contenimento della sua crescita e favorisce una minore congestione del traffico. L’offerta di modelli nuovi ed efficienti consente di ridurre i consumi e le emissioni di CO2, con un positivo impatto sull’ambiente e sulla sicurezza. Il raggiungimento, anche in Italia, degli standard europei di diffusione delle auto aziendali si inserirebbe, perciò, in una politica di mobilità sostenibile.

Dopo una rapida panoramica, a cura di ANFIA-Studi e Statistiche, sui dati di mercato e sulle maggiori problematiche del settore flotte, si è svolta una tavola rotonda in cui i rappresentanti delle associazioni di categoria di settore, i flottisti e i car makers hanno affrontato il tema della domanda di servizi telematici in relazione alle esigenze del settore flotte. A seguire, Paola Carrea, Responsabile Linea Business Telematica Magneti Marelli, ha proposto un’overview dell’offerta telematica per le flotte includendo i contributi di tutti i maggiori players di settore, successivamente coinvolti in una seconda tavola rotonda dedicata alle risposte che la telematica può offrire ai bisogni specifici delle flotte.

In chiusura, Luca Rocco — Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale Motorizzazione – nel rappresentare l’attività istituzionale in atto su queste tematiche, ha espresso la disponibilità del Ministero ad accompagnare ANFIA nel percorso avviato, evidenziando l’importanza dello sviluppo del mercato della telematica, anche al fine di una più efficace azione della regolamentazione.

Recent Posts

Start typing and press Enter to search