Chiuso un decennio tonico. Il prossimo non sarà così.

 In Nuovo, Usato

Nel decennio che ha visto le famiglie e le imprese attraversare la crisi più dura dal dopoguerra, la domanda di auto è risultata alla fine più tonica rispetto a dieci anni prima, con quasi 4,9 milioni di auto acquistate dagli italiani, tra nuove e usate, rispetto ai circa 4,6 del 2010, con una crescita superiore al 6%.

In valore il quadro è stato ancora più positivo, con un 2019 chiuso a 39,6 miliardi netti contro i 33,4 del 2010, pari a un apprezzamento che sfiora il 19%.

Sicuramente, la strategia di puntare sul prodotto innovativo, i SUV, ha pagato. Innanzitutto, dando ai clienti un valido motivo per cambiare l’auto che altrimenti avrebbero sostituito a un ritmo più lento.

In più, consentendo un lift di spesa che ha dato più margini alla filiera.

Il decennio appena iniziato invece si preannuncia pieno di incognite, a causa delle forzature di legge.

L’auto in Europa ormai è fuori dal modello economico di mercato, dato che i clienti non guidano più le scelte ma le subiscono. Resta da vedere se la domanda terrà ovvero si ripiegherà.

Recent Posts

Start typing and press Enter to search