Ferrajoli – ALIMENTAZIONI VEICOLI INDUSTRIALI AL 2030
Al 2030 la comunità europea forzerà i costruttori ad una stringente riduzione delle emissioni di CO2. Per cui per quella data assisteremo ad una varietà di carburanti così detti “puliti”: il diesel ancora in prima linea, si affermerà l’LNG e il bio LNG e ci sarà l’avvento dell’idrogeno. Quest’ultimo troverà il suo humus non tanto nel settore delle auto e dei veicoli commerciali, ma soprattutto nel settore dei capital goods: grandi navi, treni e veicoli industriali.
Intervista a Gianandrea Ferrajoli, Presidente di Federauto durante La Capitale Automobile vans&trucks del 20 novembre 2020 da parte di Pier Luigi del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility
Recent Posts