FLEETIME – Transizione ecologica, cosa sta succedendo?

 In Video

Auto 2022, tra chip, transizione e Governo.

Tavola rotonda con Michele Crisci di Unrae, Giuseppe Benincasa di Aniasa e Pier Luigi Del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility, abilmente ispirata da Giulia Marrone di Fleetime.
Con Glasgow ci siamo liberati delle fantasie ideologiche ed è iniziato un periodo di maggior concretezza, per cui possiamo essere fiduciosi.
L’industria dell’auto si lamenta che non trova la sua fetta del PNRR e della Legge di Bilancio. Ha ragione.
Ma purtroppo l’intero impianto è costruito sui soldi da spendere e non sui costi e sprechi da tagliare. I soldi del PNRR daranno uno stimolo ai consumi e dunque anche all’auto, indirettamente. Il Paese non cresce dal 2000 e non sarà un piano Marshall a debito a rendere il sistema vincente.
La crisi dei chip dovrebbe allentarsi nella seconda metà del 2022, ma c’è turbolenza anche in altre materie prime. Da un sondaggio di AgitaLab emerge che “dovremo convivere a lungo con questa stretta generalizzata sulle materie prime”.
La storia dell’auto elettrica, iniziata nel primo decennio con i francesi, proseguita con i tedeschi come lavacro dal diesel-gate, con la Cina sullo sfondo. La mobilità sarà anche, non solo, elettrica.

Recent Posts

Start typing and press Enter to search