FUORIGIRI – INCENTIVI, ENERGIA E COLONNINE

 In Video

Orizzonti Automotive: esperti a confronto.

Pierluigi Bonora intervista Pier Luigi del Viscovo, direttore del Centro studi Fleet&Mobility, e Andrea Taschini, manager automotive e senior advisor.

“Fuorigiri” apre il 2022 con una prima analisti sul settore automotive tra punti vista, qualche bacchettata, possibili retroscena, previsioni e stato dell’arte della transizione energetica legata alla mobilità.

Tanti i punti toccati in questa chiacchierata: la mancanza di incentivi e sostegni all’automotive nella Legge di Bilancio appena varata, la reale utilità di questi incentivi, la corsa al Quirinale e i suoi riflessi sulle priorità di “sistema” del Paese, il ruolo delle associazioni di categoria, la presenza in Motus-E di costruttori automobilistici e il recente “asse” della lobby elettrica con Anfia, il giallo con al centro il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani tra fine della propria missione ipotizzata e retromarcia quasi immediata, il punto debole delle infrastrutture di ricarica elettrica in Europa e la posizione di Acea (l’Associazione europea delle Case auto), il via libera dell’Ue al nucleare di nuova generazione e al gas come fonti utili per la transizione “green”.

Insomma, tanta carne al fuoco con diversi spunti che faranno discutere. E con l’impegno reciproco di rifare un punto della situazione intorno alla metà di gennaio, anche in concomitanza con il primo anniversario di Stellantis.

Recent Posts

Start typing and press Enter to search