FUORIGIRI – Motori endotermici addio perché se ne parla a sproposito
Call a tre per commentare quanto emerso dalla quarta riunione del Cite, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica, nella quale sono state definite le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna (addio programmato dal 2035).
La linea espressa dal Cite, fatto salvo l’elettrico, apre ora anche a idrogeno e biocarburanti (senza però tener conto che queste alimentazioni necessitano sempre dei motori endotermici, per l’idrogeno nel caso del suo utilizzo non in abbinamento alle fuel cells).
A confronto, dunque, il sottoscritto con le sue provocazioni, e due grandi esperti: Pier Luigi del Viscovo, direttore di Fleet & Mobility, e Andrea Taschini, manager automotive e Senior advisor.
Oltre a commentare la posizione decisa dal Cite, in linea con il piano Ue “Fit For 55”, si parla anche del ruolo dei media e della crescente informazione, non verificata e quindi non attendibile, sui temi della transizione ecologica.
Video intervista pubblicata su il Giornale – FuoriGiri il 13 dicembre 2021