Furti nel noleggio. 50 mln di euro

 In Noleggio

ALD Automotive (NLT) e Hertz (RAC) hanno scelto di equipaggiare i loro veicoli con il sistema LoJack di recupero, per fronteggiare l’emergenza furti. Nel 2009 sono sparite 3000 vetture a noleggio per un danno che sfiora i 50 milioni di euro.

LoJack, grazie alla sua tecnologia a radio frequenza e alla collaborazione diretta con le Forze dell’Ordine, ha tempi medi di recupero entro le 24 ore con una percentuale globale di successo del 90%, assicurando un’efficace protezione dei mezzi e risparmi considerevoli.

Per quanto riguarda il noleggio a breve termine il 2009 è stato un anno particolarmente negativo: i furti sono aumentati del 4%, raggiungendo quota 1.222.

Ma l’indicatore più significativo – il rapporto tra furti e giorni di noleggio (in pratica, il periodo in cui le auto sono state esposte) – è aumentato addirittura del 14%.

Nel settore del noleggio a lungo termine è andata meglio, probabilmente perché nel 2009 molti contratti sono stati prorogati, portando i veicoli al 4° anno di utilizzo, invece di sostituirli con altri nuovi (certo più appetibili). È sorprendente però che – a fronte di un calo dei furti del 25% – il loro valore sia rimasto invariato.

Purtroppo anche i dati del primo trimestre 2010 confermano il trend negativo per il noleggio a breve, con un incremento dei furti del 10% (+13% circa il rapporto tra furti e giorni di noleggio).

Il problema dei furti nel noleggio rimane quindi grave. Tuttavia, stando ai dati del rent-a-car, aumenta molto il numero dei veicoli rubati e poi recuperati, grazie anche al sistema Lo Jack, che dimostra come sia possibile combattere questo fenomeno. Nel primo trimestre 2010 i recuperi sono aumentati del 21%, dopo che già il 2009 aveva segnato un +31% rispetto all’anno precedente.

Sandro Biagianti, Direttore della Sicurezza LoJack Italia e responsabile della gestione dei rapporti con le Forze dell’Ordine, spiega: “Il numero considerevole dei furti, purtroppo, mostra come l’attenzione delle organizzazioni criminali sia sempre più rivolta verso le macchine a noleggio. Com’è facilmente intuibile, rubare una macchina a noleggio consente di far perdere le proprie tracce facilmente e in questo senso sono molte le appropriazioni indebite che si trasformano in veri e propri furti. Per questo è fondamentale la tempestività e per la nostra squadra la vera sfida è una corsa contro il tempo, soprattutto se consideriamo che la maggior parte delle auto vengono smontate nelle successive 72 ore dal furto. Grazie al sistema LoJack le auto vengono recuperate in tempi molto brevi e questo costituisce un vantaggio competitivo rispetto a tutti i sistemi di antifurto presenti oggi sul mercato, avvalorando questo sistema come la soluzione più efficace per rovinare i piani criminali dei topi d’auto.

Maurizio Iperti, Amministratore Delegato LoJack Italia, continua: “LoJack è un servizio che consente ai gestori del noleggio, a breve e lungo termine, di proteggere efficacemente il proprio parco auto. Siamo gli unici a realizzare il recupero in tempi molto brevi – tempo che attualmente in Italia si attesta a 10 ore dal furto – e questo si traduce solitamente in un ulteriore risparmio, poiché limita la portata dei danni che può riportare il veicolo recuperato con un conseguente abbassamento dei costi assicurativi, consentendo la continuità del business senza dover incorrere in costi aggiuntivi, come l’auto sostitutiva. Queste sono le motivazioni che spingono i leader del settore come ALD e Hertz a scegliere il sistema LoJack per salvaguardare la propria flotta, e i risultati non si sono fatti attendere. Soprattutto, siamo orgogliosi di aver contribuito ad aumentare il numero dei veicoli recuperarti come mostrano i dati del rapporto Aniasa 2010.

Grazie al sistema LoJack, quindi, diversi veicoli di Hertz e ALD sono già stati recuperati in tempi molto brevi. Fabio Spaccasassi, General Manager Hertz Italiana, ha dichiarato: “Hertz Italiana ha iniziato a utilizzare LoJack nel 2009, con una certa diffidenza iniziale legata alle precedenti esperienze con dispositivi satellitari. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, che collaborano direttamente con LoJack, e il segnale in radio frequenza, che viene ricevuto anche se l’auto viene portata all’interno di container e capannoni, sono stati gli elementi determinanti che ci hanno spinto a testare il prodotto. E’ stato quindi condotto un test per oltre 12 mesi nelle aree considerate a maggior rischio di furto, per valutare l’efficacia del dispositivo. Al termine abbiamo considerato questo test un successo alla luce dei recuperi ottenuti sui furti denunciati che sono stati pari a 3,5 volte le migliori esperienze precedenti. Abbiamo anche imparato quali accorgimenti ci permettono di migliorare ulteriormente questa performance: segretezza sull’iniziativa, velocità nella comunicazione. Per questo prevediamo di ampliare l’adozione del sistema LoJack, sempre circoscritta alle aree di maggior rischio.

Gli fa eco Christophe Cirier, Direttore Servizi ALD Automotive Italia: “I furti costituiscono un problema che rallenta inevitabilmente il nostro business, provocando perdite ingenti e rallentamenti, Per questo avevamo bisogno di un sistema che ci garantisse la massima protezione e affidabilità oltre a quelli che normalmente utilizziamo e abbiamo deciso di rivolgerci al sistema di recupero LoJack per proteggere le nostre flotte, soprattutto nelle zone a rischio furto e per le auto di grosso valore. Al momento abbiamo un tasso di successo del 100% nel recupero dei veicoli a noleggio che erano stati rubati, ma siamo molto soddisfatti anche per il servizio di LoJack, che garantisce la facilità dell’installazione del proprio sistema in brevissimo tempo presso i centri di consegna delle vetture e senza problemi o ritardi nella consegna dell’auto all’utilizzatore finale.

Grazie alla tecnologia a radio frequenza, il sistema LoJack è capace di arrivare là dove i tradizionali sistemi che funzionano con la tecnologia satellitare non arrivano, ritrovando i veicoli anche quando sono nascosti in garage, parcheggi sotterranei o container. Inoltre la tecnologia LoJack si distingue anche per la sua caratteristica di poter essere posizionato il oltre 30 posti diversi all’interno della vettura. Non essendo un satellitare, LoJack non ha bisogno delle antenne GPS per funzionare e quindi può essere installato in posizioni diverse da quelle scelte solitamente per gli altri sistemi – le prime ad essere ispezionate dai ladri. Grazie anche alla collaborazione diretta con le Forze dell’Ordine che recuperano direttamente e in tempo reale i veicoli protetti da questo sistema, LoJack permette di proteggere la propria flotta contro i furti di auto in maniera efficace. Il sistema LoJack inoltre assicura un assoluto rispetto della privacy, il dispositivo è infatti dormiente e viene attivato solo in caso di furto, quando il veicolo non è più sotto il controllo del “legittimo proprietario”, non interagendo quindi in nessun modo con la sua sfera privata.

Recent Posts

Start typing and press Enter to search