GUARDARE AVANTI CON EQUILIBRIO
Auto durano a lungo ma evolvono prima. Parco vecchio getta immagine negativa anche sulle auto nuove. Auto ancora di massa? Effetto Cuba. Investimenti dell’industria impongono di ridurre i margini della distribuzione. Concentrazione e dealer-hub. Integrazione vendita online/offline e mono/multi-brand. L’usato dà stabilità ma i dealer devono recuperare quote di mercato perse. Scenario geo-politico. 1° globalizzazione è stata western-driven: Cina come off-shoring produttivo. Sensibilità USA-Germania: alleanza energetica con la Russia, import/export auto, diesel-gate. Predominio della finanza su industria e mercato. 2° globalizzazione verso la multi-polarità USA/Cina/India/Russia: controllo materie prime, terre rare e big data, re-shoring produzioni strategiche. EUROPA: industria automotive vs vecchie ideologie e nuove sensibilità. Germania ha puntato sulla Cina. La storia umana è una storia di cambiamenti. La novità è l’accelerazione. In velocità, serve maggiore attenzione e capacità di analisi. L’umanità è capace di adattarsi al cambiamento ma una cosa non è mai riuscita a fare: prevedere il cambiamento. Questo è il tempo delle domande. Invece riceviamo solo tante risposte.
Intervento di Pier Luigi del Viscovo all’Automotive Business Summit del Sole24Ore.