I veicoli commerciali recuperano terreno

 In Bollettino, Dealer

Il comparto dei furgoni (veicoli commerciali leggeri – LCV), quelli con portata utile fino a 35 quintali, sta recuperando molto terreno, dopo una crisi che ha quasi dimezzato il mercato. Dopo un 2014 archiviato con quasi 120.000 unità immatricolate (+17% rispetto all’anno precedente) anche il 2015 viaggia su incrementi significativi, seppure non di quella portata. Il cumulato a settembre segnava oltre l’8% di incremento dei volumi, confermando quella che è la stima Unrae di chiudere l’anno a 130.000 vendite.151020 IlSole24Ore_Furgoni

I furgoni sono il termometro dell’economia e dei consumi. Quando c’è vivacità, si spostano più merci e più frequentemente e dunque le imprese sono invogliate a rinnovare “quel 40% di parco circolante che è ancora ante Euro 3” – come ricorda Massimo Nordio, presidente di Unrae, che invoca l’intervento del Governo “già con la prossima Legge di Stabilità per alleggerire la pressione fiscale sulle aziende“.

In estate il mercato è stato sostenuto da azioni commerciali messe in campo da Case e Concessionari per stimolare le vendite dei veicoli Euro 5 prima dell’entrata in vigore, dal 1° settembre, della normativa sulle emissioni inquinanti Euro 6, applicabile anche a questa categoria di veicoli. “Le PMI si stanno riaffacciando in concessionaria per sostituire il prodotto – conferma Luca Bedin, direttore Volkswagen Veicoli Commerciali – e ci aspettiamo una domanda in crescita verso la fine dell’anno, quando stagionalmente le imprese tirano le somme e decidono gli investimenti”. 

Ma se le vendite a Partite IVA e società crescono a buon ritmo, il noleggio a lungo termine segna il passo, segnando nel primo semestre praticamente le stesse immatricolazioni dell’anno precedente (13.700 unità, +1%), mentre la flotta addirittura è in contrazione (117.000 unità rispetto alle 119.000 di un anno prima – meno 2%). Eppure, era stato il noleggio a trainare le vendite un anno fa: “Il 2014 archivia circa 18.000 unità in più, fondamentalmente grazie al contributo del canale del noleggio” – dichiarava a gennaio Massimo Nordio. Anche su questo è prezioso il chiarimento di Bedin: “In effetti, nel 2014 il rinnovo della flotta Enel ha dato un grande contributo, mentre nel semestre in corso stiamo raccogliendo i rinnovi della flotta Telecom: ma abbiamo iniziato a settembre le forniture ai noleggiatori e solo a fine anno vedremo i risultati.”

Che sia un settore particolare, diverso dalle vetture, non lo scopriamo oggi. Proprio per questo tanti operatori hanno già confermato di incontrarsi il 26 novembre a Roma, a La Capitale Automobile Vans, per confrontarsi sulle tematiche più critiche e attuali del comparto dei veicoli commerciali leggeri. Una nuova iniziativa, suggerita proprio dalle Case e dai noleggiatori per colmare un vuoto.

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 20 ottobre 2015, a firma di Pier Luigi del Viscovo

Recent Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search