
Il canale NLT raddoppia in sette anni
In sette anni la distribuzione auto ha registrato importanti cambiamenti, che si riflettono in alcuni numeri del mercato.
Nel 2017, ogni 100 auto nuove immatricolate, 78 sono arrivate al cliente attraverso una concessionaria, mentre 13 sono state intermediate da un operatore del noleggio a lungo termine. In realtà, alcune di queste sono state trattate da una concessionaria, che ha venduto al proprio cliente un contratto di NLT, operato quasi sempre da una società specializzata in questo servizio. Nel 2010, le vetture intermediate dal NLT erano 6 ogni 100: la metà e quasi tutte di flotte.
Questo fenomeno deve essere guardato con una visione più ampia che non la sola vendita del ferro. Sempre di più il business dei servizi accessori si amplia. Quelli finanziari e assicurativi, ma anche quelli legati al post-vendita e, in prospettiva, alla mobilità del cliente.
Inoltre, anche lo stesso processo di vendita presenta delle novità nel caso del NLT, nella misura in cui in ogni contratto entrano in gioco altri attori, quali ad esempio i broker.
Infine, è interessante osservare come anche il rent-a-car sia stato destinatario di 9 vetture ogni 100 vendute nel 2017, mentre erano 7 all’inizio del decennio. È il segno di un aumento di questo servizio, che indica un maggior ricorso ad auto non propria per brevi periodi, probabilmente a seguito di una mobilità più inter-modale.
Newsletter La Capitale Automobile Fleet