
Importazioni e km0: auto a prezzi speciali
Forse è il momento di ammettere che in Europa c’è un problema di allineamento di pricing delle macchine. Negli ultimi due/ tre anni non sono esplose solo le vendite di km0 (da 105mila del 2015 a 207mila nel 2018), ma anche le importazioni parallele (da 44mila del 2016 a 155mila nel 2018, secondo i dati ACI/MIT).
Queste vendite vanno guardate assieme perché sono due aspetti di uno stesso fenomeno: la domanda (e l’offerta consapevole) di auto nuove a un prezzo speciale. Con l’avvertenza che mentre le km0 sono contabilizzate «dentro» il mercato ufficiale, le importazioni parallele sono da aggiungere, poiché si tratta di vetture immatricolate sì in Italia, ma dopo un’immatricolazione in un altro Paese.
L’incidenza complessiva (362mila auto) vale il 19% delle vendite totali, ma se rapportiamo i volumi solo alla domanda dei privati, cui principalmente sono destinate, parliamo di un terzo del segmento. Mercato unico, listini diversi: forse è il tempo per le Case di un fine-tuning sui prezzi.
Newsletter La Capitale Automobile Mobility dell’8 febbraio 2019