LCV: non male finora, ma risentono già dello sconcerto delle imprese per la tassazione sulle auto aziendali

 In Bollettino, Nuovo

Sta andando bene la domanda di veicoli commerciali leggeri (LCV). La flotta in noleggio a lungo termine è cresciuta a due digit lo scorso anno e pure nei primi dieci mesi del 2019 i noleggiatori raccontano di un momentum favorevole. Il rent-a-car sta registrando numeri molto positivi. La flotta disponibile è aumentata già lo scorso anno, fino a quasi 8.000 veicoli. Giorni di noleggio e fatturato stanno beneficiando di una domanda vivace, soprattutto per periodi medio-lunghi. Le immatricolazioni totali (non solo noleggio) sono anche in aumento rispetto allo scorso anno e stanno puntando a scavallare quota 190.000.

Insomma, il mercato dei furgoni non sta andando male, ma l’orizzonte non promette nulla di buono. Il clima economico generale, di cui questi mezzi risentono molto, sta deludendo più di un’aspettativa. Più in particolare, le imprese stanno vivendo un momento di grande incertezza, a causa della minacciata tassazione delle vetture aziendali.

È vero che i veicoli commerciali sono fuori da quel perimetro, in quanto non oggetto di uso promiscuo e di assegnazione, però la misura provoca un rallentamento generale delle attività, in attesa di sapere come verranno diminuiti i redditi dei dipendenti coinvolti, che sono oltre 1 milione.

 

Newsletter La Capitale Automobile Vans&Trucks di novembre 2019

Recent Posts

Start typing and press Enter to search

camion