
Le auto a fine contratto conquistano spazio
Chi compra le auto usate? Sappiamo tanto sui clienti del nuovo, ma poco di coloro che invece optano per una vettura usata. Eppure 6 italiani su 10, quando comprano un’auto, scelgono un usato. L’Osservatorio CarNext, sommando opportunamente le transazioni di usato e le immatricolazioni di vetture nuove, arriva a una domanda complessiva di 2.614mila unità, tra gennaio e luglio, di cui 1,6 milioni riguardano l’usato e appena 1 milione il nuovo.
In questo mercato, il noleggio a lungo termine gioca un ruolo importante, non tanto per i volumi in sé (poco più di 70.000 vetture vendute nel periodo, pari al 4,4%), quanto piuttosto per il tipo di vetture che offrono. Tutte auto relativamente giovani, di tre o quattro anni, con un chilometraggio che spesso non supera i 100mila km, che se un tempo potevano scoraggiare molti clienti, oggi non sono più un ostacolo, con le auto che fanno tagliandi ogni 30.000 km. Inoltre, si tratta di vetture certificate che hanno seguito scrupolosamente il programma di manutenzione programmata, per le quali sono disponibili tutti i servizi finanziari e anche programmi di garanzia estesa. Sarà per questo che sempre più privati acquistano direttamente dalle società di NLT, senza passare per i commercianti, che restano comunque il canale principale di dismissione delle auto a fine noleggio.
Nei primi 7 mesi del 2015 sono stati 7.300, in crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2014. Ma chi sono questi clienti dell’usato? Tanto per cominciare, uno su quattro è una ‘lei’, secondo un’analisi dell’Osservatorio CarNext condotta su oltre 4.000 vendite a clienti privati di auto ex-noleggio di LeasePlan Italia. E le scelte che fanno sono tali da sfatare, in alcuni casi, dei logori pregiudizi che ancora purtroppo circolano. Tanto per cominciare, più uomini (uno su sette) scelgono il comodo cambio automatico quando acquistano un usato, mentre nelle donne tale scelta si osserva una volta ogni dieci. Di più, una donna su tre preferisce l’auto a benzina, il doppio degli uomini (uno su sei): evidentemente, la convinzione che alle donne non piaccia ‘guidare’ l’auto nel senso più vero del termine va ripensata. “L‘acquisto di un’auto riflette molto della personalità dell’acquirente – afferma Franco Oltolini, Operations Director di LeasePlan Italia e Responsabile di CarNext – e questa analisi di genere mostra come, anche nelle scelte relative all’acquisto di una vettura usata, la società sia molto cambiata rispetto a una serie di stereotipi che andrebbero abbandonati“. Per amor di verità, va segnalato come invece le donne spendano meno degli uomini per comprare un’auto, 9.000 euro in media contro circa 10.500, per vetture con meno di 47.000 km le prime e quasi 54.000 i secondi.