SCHEDA SISTEMA INTEGRATO DI MOBILITA'
COSA
I servizi ed i mezzi a cui si deve avere accesso come soluzione di mobilità sono:
Per i servizi:
– consegne a domicilio (per quanto riguarda la spesa e i medicinali, soprattutto per le persone anziane)
– servizio di “SPORTBUS”
– trasporto anziani
Per i mezzi (tutti in sharing o in leasing)
– Automobili (elettriche e principalmente di piccole e medie dimensioni)
– Motorino (elettrico)
– Overboard, Segway
– Bicicletta (con pedalata assistita)
Per spostamenti extraurbani tra grandi centri:
– Treni ad Alta velocità e trasporto aereo
– Hyperloop
CHI
Il servizio è fornito attraverso una applicazione (online e mobile) che deve interagire con:
Per i mezzi:
– Società di sharing (auto, moto, biciclette)
– Società di leasing
– Società di trasporto veloce extraurbano (treni alta velocità, trasporto aereo e hyperloop)
Per i servizi:
– Grande distribuzione organizzata (per la spesa)
– Farmacie (per la distribuzione dei medicinali)
– Associazioni che si occupano dell’assistenza delle persone anziane o disabili
– Aziende che forniscono il servizio di “SPORTBUS”
COME
L’applicazione funziona nel seguente modo: nella prima schermata si ha la possibilità di scegliere se si vuole ottenere una soluzione riguardante un problema di mobilità (personale o familiare) o di un servizio domiciliare.
Scelto un servizio domiciliare (consegna della spesa o delle medicine) sarà possibile inserire in input il punto (casa o altro sito) e l’orario previsto di consegna. Si otterrà quindi in output l’elenco dei servizi a disposizione ed i relativi costi, risparmi in termini di emissioni (CFP) e metodi di pagamento. La stessa applicazione dovrà permettere un pagamento veloce attraverso, ad esempio, carta di credito, paypal, android e apple pay e altri sistemi mobile.
Scelto invece un problema di mobilità si dovrà fornire in input il luogo di partenza e/o il luogo di destinazione.
Nel caso di necessità di mobilità personale, l’applicazione sarà in grado di fornire in output il sistema più idoneo per la mobilità. In particolare sarà in grado di fornire i costi associati, i relativi risparmi in termini di emissioni (CFP) ed i metodi di pagamento. Nel caso di necessità di dover usare un mezzo in sharing l’applicazione fornirà l’abbinamento di mezzi più idonei in particolare indicando se per il percorso scelto, l’orario, il meteo, il traffico e altre variabili sia preferibile l’uso di una automobile, un motorino elettrico oppure di una bicicletta. Nel dettaglio l’applicazione dovrebbe indicare anche la localizzazione dei mezzi e permettere il pagamento.
L’applicazione dovrebbe considerare la possibilità che all’interno delle macchine fornite in sharing sono disponibili degli overboard (ad esempio 2/3 collocati nel bagagliaio) i quali potrebbero essere trattenuti dall’utente per completare i suoi spostamenti a livello locale. Tali overboard verrebbero poi riconsegnati o in punti chiave decisi dalle compagnie di sharing o semplicemente riaprendo una automobile il cui slot risulta libero. Tale servizio verrebbe pagato sempre attraverso carta di credito o paypal e funzionerebbe in modo analogo allo sharing delle auto.
Nel caso di necessità di mobilità di persone anziane, l’applicazione sarà in grado di indicare l’associazione, l’ente o il servizio (eventualmente di sharing) più adatto alla necessità dell’utente. In particolare si può pensare ad un legame con associazioni che si occupano di accompagnare gli anziani alle visite mediche o in altre attività.
Lo SPORTBUS è un servizio attualmente non esistente ma che permetterebbe di fornire assistenza a tutte quelle famiglie che hanno problemi nell’accompagnare i figli a praticare i diversi sport. Tale servizio ricalcherebbe il servizio scuolabus. Si baserebbe su uno stretto legame fra associazioni sportive e aziende di trasporto (potenzialmente anche quelle che attualmente fanno servizio di sharing).
L’Hyperloop è un servizio di trasporto extraurbano che è in fase di test e realizzazione negli USA (in California), permetterebbe la mobilità a grandi distanze in un brevissimo periodo di tempo. Alcuni test indicano una velocità di circa 1000 km/h. Tale servizio renderebbe possibile recarsi a lavoro in città diverse da quelle di residenza con costi limitati sia in termini di tempo sia economici (il costo stimato sarebbe circa il doppio di quello di un biglietto aereo).
COSA
Promuovendo la servitization dei sistemi di trasporto cittadino e basandosi su una mobilità sostenibile a emissioni zero con l’utilizzo ragionato della tecnologia, abbiamo sviluppato tre diverse idee. Lo smartscooter elettrico Gogoro a batteria intercambiabile in 6 secondi, è costituito da dashboard digitale collegato allo smartphone, che ci premette di rispondere alle esigenze di mobilità del weekly evening con esclusione della seconda. Per questo motivo proponiamo anche un servizio di autobus elettrici,valido per tutte le otto esigenze di mobilità; si basa sul modello dell’Aggie Bus, con ricarica wireless stabile, che segue le stesse tratte degli autobus tradizionali e garantisce comfort e sicurezza. L’ultima opzione è un sistema leasing di auto elettriche, attuabile nel breve periodo.
CHI
Tutte le alternative si interfacceranno con i comuni italiani che dovranno spostarsi verso una visione di smart city promuovendo progetti ecosostenibili. Della vendita dello smartscooter si occuperà direttamente la società Gogoro realizzando anche le GoStations, adibite allo swapping delle batterie. Gli autobus elettrici possono essere acquistati direttamente presso la Proterra, società statunitense operante nel settore da due anni, ma per il futuro è ipotizzabile una collaborazione tra una società italiana leader del settore, come Iveco, e l’università, come già fatto nello Utah. Il sistema andrà poi implementato dall’azienda di mobilità locale. Per la terza alternativa le società di leasing dovranno operare su automobili come la nuova Tesla model 3 e la Nissan Leaf.
COME
Lo smartscooter sarà acquistato ad un prezzo che oscilla tra 2500 e 3000 € in funzione della cilindrata direttamente dalla casa produttrice, e le GoStations saranno disponibili nei pressi dei maggiori luoghi pubblici (edifici comunali, supermercati, università) e nelle stazioni di servizio preesistenti. Tramite l’utilizzo di un’app è possibile individuare la GoStation più vicina e prenotare la batteria di ricambio. L’autobus elettrico seguirà le stesse tratte già previste per gli autobus tradizionali e il consumatore utilizzerà un biglietto cartaceo o elettronico. Il servizio di leasing di auto elettriche si basa sulle stesse modalità dei servizi leasing standard, e sarà importante un aumento radicale del numero delle torrette di ricarica posizionate principalmente negli spazi delle GoStations.
COSA
Lo scopo finale è quello di ridurre il più possibile la necessità dell’ utilizzo della macchina personale a favore dei mezzi pubblici (metro e autobus),servizi di car e bike sharing e di un servizio taxi pubblico.Tutto ciò implementato da uno spazio aereo metropolitano a “ragnatela” atta al transito di droni per trasposrto pubblico automatico di persone,con conseguenze positive su diversi fronti quali inquinamento, traffico urbano, percentuale di incidenti ridotta dovuta al numero ridotto di mezzi personali in transito,aumento consequenziale di spazio utilizzabile per la costruzione di piste ciclabili e zone “verdi” per passeggiate fine settimanali.(tutto ciò utilizzando tecnologie attualmente in fase di sviluppo come l’ energia solare e mappatura gps metropolitana).
CHI
interazioni tra cittadino medio e vari conducenti dei mezzi e noleggiatori auto elettriche e bici e mezzi automatizzati
COME
le relazioni cittadino-servizi sono gestite da sistemi informatici, tramite applicazioni, che gestiscono disponibilità, prenotazioni, pagamenti e la localizzazione delle stazioni dei vari servizi.
COSA
Droni heavy duty
Driverless modular cars
Aereo
Treno
Hoverboard
Bike
CHI
Fornitori Droni\Cars
Assicurazione Mezzi e persone.
Assistenza clienti.
Recupero d’emergenza di mezzi, oggetti e persone.
Piattaforma logistica scheduling e routing.
Manutenzione e riparazione mezzi.
Operatori sportelli sul territorio.
Stazioni di noleggio hoverboard\biciclette.
Stazioni di ricarica moduli e droni.
COME
Tramite app su smartphone, sito internet o terminali dedicati l’utente può prenotare il viaggio inserendo i punti di partenza, destinazione, data e orario, definire inoltre gli orari di prelievo e spedizione dei bagagli eventuali tramite drone, direttamente dal luogo di partenza al luogo di permanenza, pagando tramite carta di credito o contanti al terminale.
L’utente potrà essere prelevato direttamente dal luogo di partenza, svincolato dal bagaglio, tramite piccole macchine modulari a guida automatica senza autista , la piattaforma logistica si occuperà di definire il percorso, i mezzi più efficienti(driverless car, aereo, treno…) e accorpare i moduli caratterizzati da tratte in comune per ottimizzare i consumi; ogni mezzo modulare, essendo autonomo, potrà far raggiungere all’utente la destinazione finale, dove ritirerà l’eventuale bagaglio depositato dal drone.
Gli spostamenti in loco a corto raggio potranno essere effettuati tramite hoverboard, biciclette o anche gli stessi moduli.