I privati sono ancora il cuore del mercato

 In Bollettino, Nuovo

Non è vero che i privati stiano acquistando meno macchine nuove rispetto a un anno fa. Le statistiche ufficiali indicano che il 2017 ha visto diminuire questo segmento di clienti di quasi 2 punti percentuali in volume, avendo immatricolato 1.121.085 auto in luogo di 1.142.123 dell’anno precedente. Ma la realtà è ben diversa.

Questi clienti sono in assoluto i più importanti per la filiera. Innanzitutto, acquistano ancora 6 auto ogni dieci che entrano nel mercato. Poi, sono quelli con il minor potere contrattuale, che si traduce in uno sforzo inferiore da parte dell’offerta, alias meno sconti e dunque margini migliori. Infine, sono quelli che maggiormente gravitano sulla concessionaria per il post-vendita, almeno nei primi anni, anche qui pagando il giusto. Insomma, se questo segmento cresce o decresce non è un dettaglio, ma il segnale più importante da ricavare dall’analisi delle statistiche. Di conseguenza, se le statistiche non raccontano la verità, è opportuno fare chiarezza, a beneficio di tutti gli operatori seri.

Le auto-immatricolazioni ci sono sempre state e sempre ci saranno, perché la filiera ha bisogno di avere un certo numero di vetture su strada, per le prove o come auto di cortesia o semplicemente per spostarsi. In questo decennio, sono state in media 70.000 unità all’anno.

Le auto a km zero invece sono apparse all’inizio del secolo, per aggiustare qualche periodo, e da allora hanno sempre avuto una loro quota di mercato, intorno al 6/7%, pari nel decennio a un volume di circa 105.000 unità all’anno. Cosa è successo nel 2017? Le stime sono di circa 109.000 auto-immatricolazioni e 215.000 auto a km0. Per i «km0» c’era già stata un’avvisaglia l’anno prima, con circa 147.000 targhe (così da lasciare una giacenza importante).

Questa storia finisce con i privati che si comprano le auto a km zero , invece di comprarsi un’auto ancora da immatricolare. Spendono molto meno e hanno lo stesso prodotto, anche in pronta consegna. Così, se alle immatricolazioni registrate dai privati (1.121.085) aggiungiamo il surplus di auto-immatricolazioni e km0 (circa 111.000 macchine, targate da società ma nuove a tutti gli effetti), risulta che, per un canale o per l’altro, i privati hanno assorbito nel 2017 la bellezza di 1.232.389 auto nuove, che significa una crescita di quasi l’8% rispetto all’anno precedente.

In un anno di sviluppo dell’economia e dei consumi, l’auto non era in contro-tendenza. Come purtroppo dicono le statistiche ufficiali.

Articolo uscito su Il Sole 24 Ore del 10 febbraio, a firma di Pier Luigi del Viscovo.

Recommended Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search