
RAC. Il ruolo ingombrante dei broker.
Il canale B2B2C, cioè quello che contempla i clienti che noleggiano attraverso intermediari, tra cui broker, tour operator e on line travel agency, ha registrato nel 2016 la crescita più alta fra tutti i canali (+14,3%) a fronte di un peso percentuale sul fatturato pari al 38% (era del 34% nel 2015).
La restante parte del business si divide tra i clienti privati e le imprese (anche quelle di NLT).
I noleggiatori stanno subendo un forte danneggiamento nei ricavi, visto che il prezzo medio pagato da questi intermediari è di 34 euro/giorno contro i 43 pagati dai clienti privati. Sicuramente riuscire a vendere grandi volumi di giorni ha il suo ritorno, ma se questo è vero nei periodi di bassa stagione, nei mesi caldi la convenienza è più difficile da individuare.
Inoltre, ciò che forse è più grave è la perdita del rapporto commerciale con i clienti, che poi però si trovano a ricevere il servizio dai noleggiatori, a cui chiedono di rispondere per tutte le promesse ricevute in sede di vendita.
Un tema critico, che approfondiremo a La Capitale Automobile.
Newsletter La Capitale Automobile Fleet di giugno 2017, a firma di Pier Luigi del Viscovo
