Troppi Km zero rischiano di vanificarne lo scopo economico.

 In Bollettino, Nuovo

Grafico in fondo all’articolo.

Il ricorso ai km zero oscilla da alcuni anni tra il 7 e il 7e ½ percento delle immatricolazioni, dopo che nel 2010 era stato più basso, poco sopra il 5%, grazie al residuo degli incentivi che avevano saziato la fame di volumi delle fabbriche e di quota di mercato delle sales company.

Eppure, da alcuni mesi Federauto tuona contro il ricorso a questa forma di alterazione della domanda. Però il dato del 2016 (primi 9 mesi) non svetta rispetto agli anni precedenti, segnando un 7,6%, che è sì alto, ma non fuori norma.

In realtà, a ben guardare i dati mensili (elaborati da InterAuto News) si osserva come siano gli ultimi mesi ad aver impresso una crescita ai km zero, rispetto allo scorso anno. Già a maggio ne furono fatti oltre 13.000 in più, e passi. Ma quando a settembre – complice la chiusura del trimestre e dei relativi obiettivi di quota – sono arrivati quasi a 8.000 in più, evidentemente è stato ritenuto opportuno mandare un segnale.

Il problema esiste e trova origine – come è emerso durante il dibattito a La Capitale Automobile del 20 ottobre – nella necessità dei costruttori di tenere alta l’occupazione degli impianti di produzione, sia per problemi legati alle relazioni industriali e sia perché, con un certo numero di auto prodotte, il costo unitario resta competitivo e lascia spazio per le azioni a sostegno della domanda, senza intaccare troppo il margine della casa e del concessionario. Ma se poi questo deve utilizzare la sua capacità finanziaria per fare magazzino di km zero, finisce per essere un gatto che si morde la coda, no?

Recent Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search