Mercato auto 2016 in valore – primi 9 mesi.

 In Bollettino, Nuovo

Grafico in fondo all’articolo.

La domanda di auto nuove ha segnato una crescita di oltre 4 miliardi di euro nei primi 9 mesi rispetto allo stesso periodo del 2015. Secondo il Centro Studi Fleet&Mobility, i privati hanno contribuito con 2,2 miliardi, «dimostrando – secondo Valerio Papale di Agos – un ritorno alla progettualità da parte delle famiglie e un’attenzione alla pianificazione di acquisti importanti e per la loro realizzazione si ricorre sempre più spesso al finanziamento, che continua a godere di favorevoli condizioni di vendita, grazie ai tassi che si mantengono bassi”.

Le società sono la vera star del mercato, con oltre un miliardo in più. È il segno che il super-ammortamento funziona, fa il suo lavoro di accelerare il ciclo di rinnovo, avendo prodotto un incremento del 25%, molto superiore agli altri canali.

È verosimile attendersi che nell’ultimo trimestre l’apprezzamento sia ancora maggiore, sia perché la fine d’anno è il periodo in cui si tende a immatricolare per motivi fiscali, sia soprattutto perché l’incentivo sarà dimezzato da gennaio, passando dal 140 al 120%.

Il noleggio continua a mostrare un trend molto positivo, sia per il lungo termine sia per il breve termine. Secondo Andrea Cardinali, VP di Aniasa, “il NLT cresce come il mercato perché sta espandendo la base di clientela. I noleggiatori stanno utilizzando il beneficio fiscale del super-ammortamento anche a vantaggio dei clienti, ciascuno in base alle proprie politiche, e questo proseguirà fino alla fine dell’anno, anche con un’accelerazione, visto che da gennaio il vantaggio sarà dimezzato, passando dal 140 al 120%”.

C’è una migrazione di clienti piccoli verso il NLT e i costruttori si stanno attrezzando, come afferma Alessandro Grosso, Fleet&Business Sales Director FCA Italy: “A livello più strategico stiamo lavorando su tutte le fasi del customer journey degli utenti business, a partire dal primo contatto fino alla fidelizzazione. Parliamo di nuovi modelli di comunicazione e di momenti di contatto importanti per il cliente, di una rete sempre più preparata e focalizzata sul mercato business e di servizi ed attività che ci permetteranno di seguire i nostri clienti per garantirne la massima soddisfazione con un’esperienza di possesso e utilizzo davvero unica.”

Nel caso del rent-a-car, oltre alla crescita del business c’è anche una più veloce rotazione di acquisti in buy-back, con il sostegno delle Case, come spiega Fabrizio Ruggiero, presidente di Aniasa: “C’è una forte crescita di immatricolazioni con la clausola del buy-back (riacquisto delle Case a fine periodo – ndr) indotta dalla pressione dei costruttori, che ovviamente porta a un’accelerazione nella rotazione delle vetture”.

Recent Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search