Simone (PSA): centrati sulla rete

 In Bollettino, Società

Nel 2013 le vendite di Peugeot e Citroen ai noleggiatori a breve sono calate più del mercato. Il motivo lo spiega Angelo Simone, a capo delle flotte e del remarketing di PSA in Italia: “tutte le nostre forniture al rent-a-car sono con riacquisto completo (100% buy-back) che destiniamo ai nostri concessionari. Pertanto non abbiamo spinto sul RAC per avere volumi che fossero poi gestibili come usato.

Dai numeri si vede pure che Citroen ha spalmato i suoi volumi al RAC su tutti i modelli, mentre Peugeot ha puntato molto sulla 208. Non per un’esigenza di fabbrica, come si potrebbe pensare, ma per un’esigenza di remarketing. “Abbiamo puntato su 208 – aggiunge Simone – perché va molto bene sull’usato e poi venivamo da un anno di run out della 207 su cui non avevamo spinto, dunque la rete aveva bisogno di un usato fresco nel segmento B.

Il valore residuo è la chiave del noleggio a lungo termine e la strategia di PSA inizia dal RAC. “Se eviti di scontare troppo il prodotto poi anche dopo 3 anni il VR tiene – prosegue Simone. “Abbiamo con i noleggiatori confronti periodici sui VR per verificare la tenuta dei nostri modelli, oltre a sessioni di informazione su prodotti su cui hanno poca storia e dunque tendono a essere prudenti. Addirittura ci sono casi in cui proponiamo il buy-back perché sul prodotto ci crediamo, anche dopo tre/quattro anni.

Insomma, una politica fleet molto attenta all’usato di fine noleggio, indirizzato verso i concessionari dei brand. “Vogliamo aumentare ricavi e margini della rete – conclude Simone. “Tutte le nostre vetture usate vengono vendute con un contratto di servizio che include 5 anni di garanzia di 5 anni. Ciò porta una fidelizzazione alla rete nel post-vendita, cui noi forniamo i ricambi. E poi, se la rete va bene, anche noi andiamo bene.

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore il 18 marzo 2014 a firma di Pier Luigi del Viscovo

Recent Posts

Start typing and press Enter to search