
Ecco quanto vale il mercato dell’auto in Italia. Spesi 4 miliardi in più del 2014 per acquistare nuove auto
Roma, 4 gennaio 2015 – Sono 29,4 i miliardi di euro spesi in Italia nel 2015 per acquistare nuove automobili, 4,0 miliardi in più del 2014. È la stima del Centro Studi Fleet&Mobility, elaborata sulla base dei dati a volume dell’Unrae e dei loro parametri proprietari, frutto dell’analisi sul Mercato Auto a Valore che effettua dal 2006.
Il 62% degli acquisti (pari a quasi 18,2 miliardi) è stato effettuato dai privati, segmento che include anche le Partite IVA, con un incremento sull’anno precedente di 2,9 miliardi, con un prezzo medio netto di acquisto pari a 17.989 euro.
La domanda dei noleggiatori è aumentata del 18% passando dai 4,9 miliardi del 2014 a oltre 5,8 miliardi del 2015 (+900 milioni di euro di auto acquistate), e rappresenta il 20% del totale, con un prezzo medio netto di acquisto pari a 18.754 euro.
Le società, che coprono il 18% del mercato, hanno acquistato auto per 5,4 miliardi, con una crescita di 200 milioni e con un prezzo medio netto di acquisto pari a 20.563 euro.
“La robusta crescita da parte dei privati (+19%) è il segno di una fiducia ritrovata, perché l’auto nuova si acquista quando la prospettiva economica personale è positiva – spiega Pier Luigi del Viscovo, direttore del Centro Studi e docente di Sistemi di distribuzione presso la LUISS. “La crescita di oltre 600 milioni dei noleggi a lungo termine a fronte di una appena modesta ripresa degli acquisti da società, invece – prosegue del Viscovo – è il segno di una migrazione di clientela dall’acquisto/leasing al noleggio, fenomeno che potrebbe intaccare la redditività delle concessionarie, se gestito male dai costruttori e dalle reti”.