TARIFFE DI MANODOPERA IN BASE ALL’ETÀ DELL’AUTO
Il concessionario di domani deve comprendere che la fonte del suo guadagno si sposterà sempre di più dall’auto al service. L’auto deve essere considerata come un device su cui costruire servizi su cui marginare. Il dealer deve potenziare anche le aree dell’usato e dell’assistenza avendo come focus la percezione del valore per il cliente. Per esempio, un cliente con un’auto di 6 anni è disposto pagare per l’assistenza una cifra minore rispetto ad uno che ne possiede una di 2 anni. Allora perché non legare le tariffe di manodopera all’età delle vetture?
Intervista a Gaetano Thorel di Stellantis e Valerio Papale di Agos realizzata durante il summit La Capitale Automobile consumer, tenuto a Roma il 21 ottobre 2022 e moderato da Pier Luigi del Viscovo del Centro Studi Fleet&Mobility.