Top ten NLT e RAC
La Grande Punto è sempre la reginetta delle flotte in noleggio a lungo termine, ma nel 2011 ha perso un punto e mezzo di quota, pur riuscendo a mantenere i volumi. Però in casa Fiat non si saranno troppo dispiaciuti, visto il risultato di Panda, che ha invece incrementato i volumi del 39%, superando le 10.000 unità. Un buon contributo è arrivato certamente dalla flotta di Poste Italiane, gestita da LeasePlan, che infatti è passata da circa 400 Panda immatricolate nel 2010 a ben 1.700 (le altre sono immatricolate come veicoli commerciali e dunque non ricomprese). Ma il vero exploit Fiat l’ha fatto con la 500, piazzata in terza posizione nel NLT con 7.000 immatricolazioni (non arrivavano a 1.700 un anno prima). In pratica ha fatto tutto Leasys da sola, passando dagli 800 acquisti del 2010 ai 6.000 del 2011, grazie probabilmente a una fornitura alle flotte rent-a-car, visto che a fine dicembre la metà di quelle 500 erano già state anche rivendute.
In quarta e quinta posizione troviamo le due rivali del gruppo Volkswagen: Passat, in grande spolvero che sale fino a quasi 6.000 pezzi (erano 3.400 nel 2010) e A4, che invece cede circa 1.000 unità, fermandosi a 5.850. A puntare su Passat sono stati soprattutto e clienti di Arval e di Volkswagen Leasing (e ci mancherebbe altro), che hanno circa raddoppiato gli acquisti di questo modello, seguiti anche dai clienti di ALD Automotive (+50% rispetto all’anno precedente). Nel complesso le due auto – dominatrici del segmento – hanno incrementato i volumi del 15%, più che bilanciando quelli lasciati sul campo da Golf, scesa a 3.650 unità nel NLT (erano 4.250 nel 2010).
Se escludiamo la 500 (che come detto non è propriamente entrata nelle flotte aziendali), il 2011 è stato l’anno della Giulietta e dell’Astra. La prima – balzata in sesta posizione – ha triplicato le vendite. Un po’ tutti i noleggiatori hanno scommesso sulla Giulietta, ma Arval e ALD Automotive l’hanno proposta in modo davvero superbo, aumentando gli acquisti del 256% e del 239%, rispettivamente, seguiti ovviamente anche da Leasys (+129% – ma in parte finite anche queste al rent-a-car e uscite dalla flotta prima di dicembre). ALD Automotive e Arval hanno puntato anche sull’Opel Astra molto più degli altri, superando rispettivamente le 1.500 e le 1.300 immatricolazioni.
Per quanto riguarda il noleggio a breve, anche nel 2011 si scrive rent-a-car e si legge Gruppo Fiat, con il 46% di quota e 7 modelli nella top ten (Punto, 500, Panda e Bravo nelle prime quattro posizioni).
In particolare, la Giulietta è passata da 700 a 3500 immatricolazioni (+376%). Soprattutto Avis ha voluto offrire ai clienti questa berlinetta, acquistandone circa 1.200 unità, seguita poi da Hertz e Maggiore, con circa 900 unità a testa.
L’altra grande protagonista del rent-a-car è stata l’Opel Astra, arrivata a circa 3.200 unità, ma il 40% di queste vetture stavano nella flotta di Hertz e un altro 37% circa in quelle di Sixt e di Europcar.
Sempre nel rent-a-car, è sorprendente come la Bravo, ormai non più nei suoi anni migliori, abbia incrementato del 64% le sue presenze. Certo avranno aiutato le oltre 2100 acquistate da Europcar, che l’anno precedente non ne aveva comprato neanche una.
Articolo pubblicato su IlSole24Ore del 27 marzo 2012 a firma di Pier Luigi del Viscovo