UNA SOCIETÀ IN EVOLUZIONE

 In Bollettino, Nuovo

Il mercato di moto e scooter è lo specchio della nostra società. Ecco come sono cambiati gli acquisti negli ultimi anni. Ma come cambieranno in futuro?

I dati di vendita sono uno specchio fedele dei gusti della nostra società e dei suoi cambiamenti. Prima amavano i 50ini, ora i modelli targati. Abbiamo avuto la “sbornia” per gli scooter e ora invece ci accorgiamo che anche le moto sono pratiche e comode… vediamo alcuni spunti emersi nel convegno “La Capitale Automobile moto” organizzato a metà aprile da Fleet&Mobility, il centro diretto da Pier Luigi del Viscovo che studia i mercati della mobilità. Una rara occasione in cui gli operatori del settore (costruttori, fornitori di servizi e dealer) si sono confrontati per analizzare il presente e immaginare il futuro delle due ruote.

CINQUANTINI GIÙ, TARGATI SU

Moto e scooter sono sempre più centrali nella mobilità degli italiani. Dall’inizio del secolo il parco circolante è quasi raddoppiato, da 3,4 a 6,3 milioni di mezzi targati. Ad essi dobbiamo aggiungere qualche milione di cinquantini, che in passato erano molto apprezzati. Negli ultimi anni però le scelte si sono spostate decisamente su mezzi targati. Se 20 anni fa le vendite di scooter targati erano poco meno del doppio rispetto ai cinquantini, oggi per ogni ciclomotore si vendono circa sei scooter targati.

Il grafico mostra l’evoluzione del mercato negli ultimi 20 anni. Nel 2020 sono state vendute 289.067 due ruote di cui 151.153 scooter targati, 119.079 moto targate e 18.835 ciclomotori.

QUANTI SONO IN CIRCOLAZIONE?

Il grafico a barre qui sotto mostra il parco circolante di motocicli dal 2000 al 2020. Nel 2000 era di 3,4 milioni circa, nel 2020 di oltre 7 milioni. La linea blu del grafico mostra la percentuale di crescita ogni 5 anni: il più elevato è stato dal 2000 al 2005 (+46%), mentre dal 2015 al 2020 la crescita è state dell’8%.

L’EVOLUZIONE DEL MERCATO SCCOTER

Ecco l’andamento di 5 anni in 5 anni delle immatricolazioni di scooter targati e ciclomotori, nonché il rapporto tra l’immatricolato di scooter targati e ciclomotori. Nel periodo 2016/20 sono stati immatricolati 623.855 scooter targati e 108.146 ciclomotori, il rapporto è di 5,8: per ogni ciclomotore sono stati immatricolati 5,8 scooter targati. Questo rapporto è aumentato negli anni: nel periodo 2021/05 era solo di 1,8.

SI TORNA ALLE MOTO

La voglia di moto “vere” si sta facendo sempre più forte. Gli utenti per molti anni hanno optato per i maxi-scooter, poi hanno iniziato a chiedere di più. I numeri sono chiari: per circa 15 anni c’erano due scooter immatricolati per ogni moto, negli ultimi anni questa distanza si è accorciata: per ogni moto si targano 1,4 scooter.

Dal 2016/20 sono stati immatricolati 623.855 scooter targati e 444.393 moto targate, il rapporto è pari a 1,4, cioè per ogni moto targata sono stati immatricolati 1,4 scooter targati.

AGOS: I FINANZIAMENTI CAMBIANO PER ETÀ E REDDITO

“La clientela delle due ruote – dice Valerio Papale, responsabile automotive di Agosè oggi trasversale e sceglie questo mezzo perché utile e necessario, ma anche per piacere e divertimento, a riprova che si tratta di mezzi entrati nella quotidianità degli italiani. L’industria è anche andata incontro a questo desiderio, facendo trovare prodotti non esasperati come prestazioni e non impegnativi come prezzo”.

Interessanti le tabelle, fornite da Agos, su chi chiede finanziamenti per gli scooter. In quella per fasce d’età più del 60% dei richiedenti è tra i 40 e i 60 anni. Quella per reddito dice che chiede più finanziamenti chi guadagna tra i 10.000 e i 20.000 euro.

LE CLASSIFICHE DAL 2013 AL 2021

Ecco come sono cambiate le classifiche dei modelli più venduti di scooter e moto negli ultimi anni. Ci sono modelli che restano sempre tra i primi, come BMW GS e Honda SH, mentre altri calano. È evidente però che di recente sono arrivati “in forze” i produttori cinesi: all’inizio con modelli di cilindrata medio-piccola, ma ora le cose stanno cambiando.

 

Articolo pubblicato su In Sella di maggio 2022 con grafici a firma di Pier Luigi del Viscovo

Recent Posts

Start typing and press Enter to search