UNRAE. Fisco e assicurazioni penalizzano cittadini e imprese

 In Economia

Oggi più che mai il ruolo dell’automobile nel sistema di trasporto individuale richiede una riforma strutturale: una fiscalità e costi di gestione – a cominciare dalle assicurazioni – basati sull’uso e non sulla proprietà dei veicoli; una politica coordinata di rinnovo del parco delle autovetture, dei veicoli da lavoro e degli autobus per una maggiore sicurezza e un ambiente più pulito; una sostanziale semplificazione burocratica a beneficio di tutti, in particolare dei consumatori”.

Nell’assemblea Unrae dell’11 giugno, il presidente Loris Casadei, nel commentare il quadro attuale del mercato, ha ribadito come quest’ultimo potrebbe ricevere un contributo di crescita importante se si mettesse mano al riordino della normativa fiscale sulle auto aziendali, allineandola a quanto avviene negli altri Paesi europei, che potrebbe condurre all’immatricolazione di 100.000 vetture aggiuntive all’anno.

Ed in merito all’uso dell’automobile, il presidente Casadei ha sottolineato come la recente indagine europea sui costi dell’assicurazione abbia evidenziato il notevolissimo divario fra l’Italia e gli altri grandi mercati ed abbia messo in risalto come sia preoccupante il fatto che questo genere di confronti, come l’assicurazione, i passaggi di proprietà o la fiscalità delle auto aziendali, ponga sistematicamente in evidenza lo scarto negativo esistente fra l’Italia e gli altri Paesi europei.

Recent Posts

Start typing and press Enter to search