Ho sognato che mi stavo muovendo
Questo progetto nasce su iniziativa di Agenzia Italia, azienda leader nei servizi amministrativi per il comparto automotive che opera con successo crescente con Case auto e società di noleggio e leasing.
Agenzia Italia è consapevole che l’attuale assetto del settore va incontro a sostanziali modifiche. La tecnologia sta già da anni introducendo novità nella gestione delle flotte, sia per la quantità di informazioni disponibili, sia per la capacità di coordinare i flussi anche in assenza di intermediari specializzati.
AgitaLab (laboratorio dedicato alla ricerca e sviluppo di servizi innovativi in ambito automotive, flotte e mobilità promosso da Agenzia Italia) intende accompagnare il cambiamento del settore sostenendo l’attività di ricerca e riflessione culturale nel campo della mobilità.
Con il supporto del Centro Studi Fleet&Mobility, sono stati disegnati e progettati dei percorsi triennali. Ai progetti hanno preso parte stakeholder, esponenti senior di imprese e consumatori, associazioni, giornalisti esperti della materia e studiosi interpreti delle dinamiche sociali. Per alcuni percorsi d’indagine sono stati coinvolti anche studenti universitari.
2016:
Tre indagini predittive basate su una variante del metodo Delphi, condotte grazie al contributo di esperti del settore automotive:
- la cultura e la percezione del servizio
- l’outsourcing e le core competence
- l’innovazione richiesta dalla domanda e l’innovazione indotta dall’offerta
Nel quadro dell’European BEST Engineering Competition, hanno collaborato al progetto gli studenti della facoltà di Ingegneria di Tor Vergata di Roma.
Sono stati coinvolti 80 studenti e hanno dato vita alla Mobility Marathon, all’interno della quale hanno progettato 20 sistemi di mobilità per il weekly day-time, il weekly evening, il week-end e le vacanze.
Infine, la voce dei driver italiani è stata raccolta ed analizzata attraverso un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 automobilisti italiani dal titolo “L’automobilista prossimo venturo”.
2017:
Tre indagini predittive basate su una variante del metodo Delphi, condotte grazie al contributo di esperti del settore automotive:
- le soluzioni tailor made e il do-it-yourself
- l’e-commerce nelle auto aziendali
- l’acquisto dei privati dell’auto on-line
Nel quadro dell’European BEST Engineering Competition, hanno collaborato al progetto gli studenti della facoltà di Ingegneria di Tor Vergata di Roma.
Sono stati coinvolti 23 studenti divisi in 5 gruppi e hanno dato vita all’hackaton mobilty, all’interno del quale hanno progettato innovativi servizi di mobilità dedicati al driver.
Infine, la voce dei driver italiani è stata raccolta ed analizzata attraverso un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 automobilisti italiani dal titolo “L’acquisto on-line dell’automobile”
2018:
Tre indagini predittive basate su una variante del metodo Delphi, condotte grazie al contributo di esperti del settore automotive:
- connettività: implicazioni pratiche e nuovi servizi
- la politica degli acquisti nel noleggio a lungo termine
- motori e sostenibilità ambientale, economica e d’uso
Nel quadro dell’European BEST Engineering Competition, hanno collaborato al progetto gli studenti della facoltà di Ingegneria di Tor Vergata di Roma.
Sono stati coinvolti 60 studenti e hanno dato vita all’hackaton mobility “sblocchiamoci”, per la progettazione di modelli di supporto alle decisioni sulle limitazioni dell’inquinamento veicolare.
Infine, la voce dei driver italiani è stata raccolta ed analizzata attraverso un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 automobilisti italiani dal titolo “L’auto, l’ambiente e il diesel”
____
Il 13 febbraio 2020, nel contesto dell’evento “La fiscalità dell’auto aziendale, tra diesel, ibride e CO2” che si è svolto presso il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, a Roma, sono stati presentati tutti e tre i libri (2016-2017-2018) e si è parlato dei trend e delle criticità del settore. È possibile ascoltare l’intervista fatta a Daniele Da Lozzo, Presidente di Agenzia Italia, in occasione dell’evento.
2020:
Sono state realizzate tre survey online, coinvolgendo esperti del settore automotive, i temi trattati erano:
- Auto ibrida, tecnologia e consumi
- Mercato post lockdown e sostegno alla domanda
- Smart working e flotta aziendale
I tre sondaggi col televoto sono stati realizzati durante altrettanti eventi de “La Capitale Automobile”, coinvolgendo gli esperti del settore automotive presenti fisicamente o da remoto, utilizzando la piattaforma digitale Mentometer che permette di votare in forma anonima, collegandosi direttamente dallo smartphone o dal pc. I quesiti sono stati:
- I blocchi alla circolazione
- L’auto e gli italiani
- Il mercato prossimo “venturo”
Infine, è stato realizzato un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 casi, rilevati con tecnica Cawi, sul fenomeno dalla “Micro-mobilità”.
2021:
Sono state realizzate tre survey online, coinvolgendo esperti del settore automotive, i temi trattati erano:
- Gli aspetti economici nella valutazione d’acquisto dell’auto elettrica
- La crisi dei microchip per il settore automotive
- La transizione energetica
I tre sondaggi col televoto sono stati realizzati durante altrettanti eventi de “La Capitale Automobile”, coinvolgendo gli esperti del settore automotive presenti fisicamente o da remoto, utilizzando la piattaforma digitale Mentometer che permette di votare in forma anonima, collegandosi direttamente dallo smartphone o dal pc. I quesiti sono stati:
- Micro-mobilità
- Noleggio a lungo termine: privati e segmenti
- Costi della transizione energetica e vendita di auto termiche
Infine, è stato realizzato un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 casi, rilevati con tecnica Cawi, sul tema dalla “Sostenibilità ambientale: conoscenze e opinioni”.
2022:
Sono state realizzate tre survey online, coinvolgendo esperti del settore automotive, i temi trattati erano:
- Noleggio a breve termine: manca il prodotto
- Dealer business model
- Arriva l’auto made in China
I tre sondaggi col televoto sono stati realizzati durante altrettanti eventi de “La Capitale Automobile” e “Campo largo”, coinvolgendo gli esperti del settore automotive presenti, utilizzando la piattaforma digitale Mentometer che permette di votare in forma anonima, collegandosi direttamente dallo smartphone o dal pc. I quesiti sono stati:
- Noleggio a lungo termine: durate, Km0 e BEV
- Dealer: capital Vs labor intensity, strutture fisiche e professionalità
- Immatricolato e occupazione
Infine, è stato realizzato un sondaggio condotto da Ipsos su oltre 800 casi, rilevati con tecnica Cawi, sul tema dalla “Usato e ruolo del dealer”.