AGITA LAB

Agita Lab
Il settore automotive sta andando incontro a sostanziali modifiche guidate soprattutto dalle nuove tecnologie. AgitaLab (laboratorio dedicato alla ricerca e sviluppo di servizi innovativi in ambito automotive, flotte e mobilità promosso da Agenzia Italia) intende accompagnare il cambiamento sostenendo l’attività di ricerca e riflessione culturale nel campo della mobilità.
Con il supporto del Centro Studi Fleet&Mobility, è stato definito un percorso di indagini che coinvolge gli operatori, i clienti finali e in genere gli stakeholder autorevoli del comparto dell’auto e della mobilità.
Per le indagini che vanno dal 2016 al 2018 è stata utilizzata una variante della metodologia Delphi, che consiste nel coinvolgere un ristretto e qualificato numero di esperti intorno a un tema, formulando dei quesiti circa la sua evoluzione e stimolandoli a esprimere risposte individuali, che vengono poi sottoposte al vaglio di ciascuno in forma anonima, in modo che il livello di validazione di ogni risposta sia determinata dal suo contenuto, indipendentemente da chi l’ha espressa. Questo percorso punta a selezionare le ipotesi di futuro più condivise dal gruppo di esperti.
Nel corso dell’incontro, ciascun esperto ha ricevuto un primo questionario con una sola domanda (i questionari erano 10 e tutti diversi), su cui esprimere le proprie valutazioni in chiave previsionale, di cambiamento.
Sulla base delle affermazioni estratte dal primo questionario, Fleet&Mobility ha preparato un secondo questionario, in forma anonima, su cui per ogni affermazione ciascun esperto ha espresso un giudizio di accordo/disaccordo.
La Maratona consiste invece in un Business Game, progettato per la competizione EBEC (European Best Engineering Competition) dell’Università di Roma Tor Vergata.
Nata nel 2008, EBEC è la più prestigiosa competizione ingegneristica internazionale organizzata dall’associazione BEST in tutte le maggiori università europee.
Oltre 6000 partecipanti da 88 università in 32 nazioni competono su alcune prove, con l’avanzamento dei vincitori attraverso 3 differenti livelli: round locale, round nazionale e finale europea. EBEC è l’opportunità per gli studenti capaci di cogliere una sfida e lavorare sui propri limiti, testando le proprie competenze fuori dal normale ambiente accademico. È l’occasione giusta per entrare in contatto con un contesto lavorativo e aziendale ed applicare le proprie abilità a situazioni di vita reale.
Entrando nel dettaglio del business game del round locale di Roma, Mobility Marathon è stata un’indagine predittiva, finalizzata a individuare le esigenze di mobilità per affrontarle e risolverle con la mentalità e la visione del giovane di oggi che sarà l’adulto di domani.
L’obiettivo di AgitaLab è di capire come si stanno evolvendo gli schemi di mobilità nella mentalità di chi si sposterà nei prossimi anni, e quali saranno e come interagiranno le filiere di mobilità nelle idee dei consumatori del futuro. Da questa fucina di giovani talenti potrebbe venir fuori quell’idea o utile a risolvere o anticipare alcune esigenze di mobilità.
I Sondaggi invece nascono da oltre 800 interviste effettuate su un campione rappresentativo della popolazione che aveva acquistato un’auto nei tre anni precedenti. In ragione di questa selezione, quasi metà dei rispondenti erano di età compresa tra i 35 e i 54 anni, mentre un terzo era maggiore di 54 anni e solo il 16% aveva tra i 18 e 34 anni.
Le indagini realizzate nel 2016:
- La cultura e la percezione del servizio: è la prima indagine svolta e si è tenuta venerdì 5 febbraio 2016, a Roma presso l’Auditorium Toyota. Alla realizzazione di questa indagine hanno partecipato 14 esperti. Tipologia di lavoro: Metodo Delphi
- Mobility marathon: nel quadro dell’European BEST Engineering Competition dell’Università di Tor Vergata (Roma) il 1 aprile 2016, 80 studenti divisi in 20 gruppi hanno progettato altrettanti sistemi di mobilità per il weekly-day-time, il weekly evening, il week-end e le vacanze. Tipologia di lavoro: Business Game
- L’outsourcing e le core competence: 12 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni riguardo questi temi. L’indagine è stata svolta venerdì 10 giugno 2016 a Roma, presso Palazzo Rospigliosi. Tipologia di lavoro: Metodo Delphi
- L’innovazione richiesta dalla domanda e l’innovazione indotta dall’offerta: 17 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni in un’indagine svolta il 20 ottobre 2016 a Roma, presso Palazzo Rospigliosi. Tipologia del lavoro: Metodo Delphi
- L’automobilista prossimo venturo: indagine sugli automobilisti italiani condotta da Ipsos, nell’ambito del percorso di analisi promosso da AgitaLab e curato dal Centro Studi Fleet&Mobility. Gennaio 2017. Metodologia del lavoro: Sondaggio
Le indagini realizzate nel 2017:
- Le soluzioni tailor made e il do-it-yourself: 16 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previosioni in un indagine svolta il 3 febbraio 2017 a Roma, presso Palazzo Rospigliosi. Tipologia di lavoro: Metodo Delphi
- Hackathon mobility 2.0, driver phy-gital experience: 23 studenti divisi in 5 gruppi hanno progettato dei servizi di mobilità dedicati al driver. Una competizione realizzata in collaborazione con BEST Roma Tor Vergata, svolta il 26 maggio 2017 presso l’Università Tor Vergata di Roma. Tipologia di lavoro: Business Game
- L’e-commerce nelle auto aziendali: 22 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni in un indagine svolta il 9 giugno 2017 a Roma presso Palazzo Rospigliosi. Tipologia del lavoro: Metodo Delphi
- Privati: quando acquisteranno l’auto on-line: 15 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni in un indagine svolta il 20 ottobre 2017 a Roma presso la sede ACI. Tipologia del lavoro: Metodo Delphi
- Acquisto on-line dell’automobile: indagine sugli automobilisti italiani condotta da Ipsos, nell’ambito del percorso di analisi promosso da AgitaLab e curato dal Centro Studi Fleet&Mobility. Dicembre 2017. Metodologia del lavoro: Sondaggio
Le indagini realizzate nel 2018:
- Connettività: le implicazioni pratiche e i nuovi servizi: 17 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni in un indagine svolta il 2 febbraio 2018 a Roma, presso la sede ACI. Tipologia di lavoro: Metodo Delphi
- La politica degli acquisti nel noleggio a lungo termine: impatti sul mercato: 11 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni in un indagine svolta il 8 giugno 2018 a Roma, presso la sede ACI. Tipologia di lavoro: Metodo Delphi
- Motori e sostenibilità ambientale, economica e d’uso: 14 esperti del settore automotive hanno formulato le loro previsioni in un indagine svolta il 23 ottobre 2018 a Roma, presso la sede ACI. Tipologia di lavoro: Metodo Delphi
- L’auto, l’ambiente e il diesel: indagine sugli automobilisti italiani condotta da Ipsos, nell’ambito del percorso di analisi promosso da AgitaLab e curato dal Centro Studi Fleet&Mobility. Ottobre 2018. Metodologia del lavoro: Sondaggio
- Hackathon Mobility – Sblocchiamoci: 60 studenti divisi in 12 gruppi hanno progettato dei modelli di supporto alle decisioni sulle limitazioni dell’inquinamento veicolare delle città. Una competizione realizzata in collaborazione con BEST Roma Tor Vergata, svolta il 30 novembre 2018 presso l’Università Tor Vergata di Roma. Tipologia di lavoro: Business Game
Per le indagini che vanno dal 2020 al 2022 e quelle che vanno dal 2023 al 2025 le attività implementate sono tre survey online, tre survey televoto e un sondaggio sulla micro-mobilità.
Le tre survey online sono state condotte dal Centro Studi Fleet&Mobility, coinvolgendo esperti del settore automotive.
Le tre survey televoto sono state realizzate durante altrettanti eventi de “La Capitale Automobile” organizzati durante l’anno dal Centro Studi Fleet&Mobility, coinvolgendo gli esperti del settore automotive presenti fisicamente o da remoto.
Per la realizzazione di queste survey televoto è stata utilizzata la piattaforma digitale Mentometer che permette di votare in forma anonima, collegandosi direttamente dallo smartphone o dal pc. Ogni survey televoto era composta da tre quesiti, i cui risultati sono stati elaborati sottoforma di grafico e diffusi.
Infine, sono stati realizzati dei sondaggi condotto da Ipsos su oltre 800 casi, rilevati con tecnica Cawi, dal titolo
Le indagini realizzate nel 2020:
- Blocchi alla circolazione: Prima survey televoto effettuata a febbraio 2020, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 80 rispondenti.
- Auto ibrida, tecnologia e consumi: Prima survey online effettuata a marzo 2020, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con oltre 200 rispondenti.
- Mercato post lockdown e sostegno alla domanda: Seconda survey online effettuata ad aprile 2020, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con oltre 240 rispondenti.
- Auto e italiani: Seconda survey televoto effettuata ad ottobre 2020, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 25 rispondenti.
- Mercato prossimo “venturo”: Terza survey televoto effettuata ad ottobre 2020, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 40 rispondenti.
- Smart working e flotta aziendale: Terza survey online effettuata a novembre 2020, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con oltre 100 rispondenti.
- Micro mobilità: Sondaggio condotto da Ipsos su 800 casi rilevati con tecnica Cawi.
- Osservatorio annuale 2019 – Qualcosa è cambiato: Raccolta statistica e analitica dei principali indicatori del comparto auto.
- Osservatorio 6 mesi 2020 – Qualcosa è cambiato: Documento riassuntivo dei principali indicatori dell’andamento semestre nel comparto auto.
Le indagini realizzate nel 2021:
- Moblilità e sicurezza: Prima survey televoto effettuata a febbraio 2021, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 40 rispondenti.
- L’auto elettrica: Prima survey online effettuata a marzo 2021, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 160 rispondenti.
- Noleggio a lungo termine: Seconda survey televoto effettuata a giugno 2021, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 30 rispondenti.
- La crisi dei microchip: Seconda survey online effettuata a luglio 2021, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 160 rispondenti.
- Osservatorio annuale 2020 – Qualcosa è cambiato: Raccolta statistica e analitica dei principali indicatori del comparto auto.
- Osservatorio 6 mesi 2021 – Qualcosa è cambiato: Documento riassuntivo dei principali indicatori dell’andamento semestre nel comparto auto.
- Transizione energetica, prezzi e materie prime: Terza survey televoto effettuata ad ottobre 2021, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 70 rispondenti.
- La transizione energetica: Terza survey online effettuata a novembre 2021, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 190 rispondenti.
- Energia: Sondaggio condotto da Ipsos su 800 casi rilevati con tecnica Cawi.
Le indagini realizzate nel 2022:
- Noleggio a breve termine: Prima survey online effettuata a marzo 2022, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 174 rispondenti.
- Noleggio a lungo termine: Prima survey televoto effettuata a luglio 2022, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 47 rispondenti.
- Dealer business model: Seconda survey online effettuata a giugno/luglio 2022, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 280 rispondenti.
- Dealer business model: Seconda survey televoto effettuata a settembre 2022, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 27 rispondenti.
- Osservatorio annuale 2021 – Qualcosa è cambiato: Raccolta statistica e analitica dei principali indicatori del comparto auto.
- Osservatorio 6 mesi 2022 – Qualcosa è cambiato: Documento riassuntivo dei principali indicatori dell’andamento semestre nel comparto auto.
- Usato e ruolo del dealer: Sondaggio condotto da Ipsos su 800 casi rilevati con tecnica Cawi.
- Immatricolazioni future: Terza survey televoto effettuata ad ottobre 2022, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 96 rispondenti.
- Auto made in China: Terza survey online effettuata a gennaio 2023, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 280 rispondenti
Le indagini realizzate nel 2023:
- Piattaforme del futuro: Prima survey televoto effettuata a marzo 2023, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 50 rispondenti.
- NLT a privati: Seconda survey televoto effettuata a giugno 2023, tra gli operatori e gli esperti del settore automotive, con 69 rispondenti.
Publications / Pubblicazioni